La casa editrice |
prossime uscite |
catalogo |
autori |
distribuzione |
Collane |
narrativa |
libri inchiesta |
saggistica |
il bosco di latte |
filosofia |
criminologia |
satirica |
gli introvabili |
Comunicazione |
eventi |
la stampa |
contatti |
link |
newsletter |
area riservata |
Il progetto Paginauno |
la casa editrice |
la rivista |
la
scuola |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
Pisa Book Festival 2015
Pisa Book Festival 2015, 6/7/8 novembre Ospite d'onore di quest'anno è la SCOZIA e noi saremo presenti con il nostro autore William McIlvanney
Sabato 7 novembre, ore 17.00 (scarica il comunicato stampa)
|
William McIlvanney Docherty Vincitore del Premio Whitbread per la Narrativa Perché proponiamo ai lettori italiani Docherty
di William McIlvanney, pubblicato nel 1975, un intenso documento sulla
Scozia del primo Novecento che racconta le dolorose vicende di una
famiglia operaia in una città mineraria toccata dalla prima
guerra mondiale e dagli scioperi degli anni Venti? Il motivo è
che, alla luce della crisi globale economica e finanziaria che ha
colpito i lavoratori di tutto il mondo nei primissimi anni del terzo
millennio, i temi trattati in questo romanzo risultano di grande attualità
per i lettori non solo britannici ma di tutti i Paesi dell’Occidente
altamente industrializzato. “Uno spaccato di storia dell’umanità narrato
con umorismo e un senso serrato della sua greve iniquità: l’uomo
è minuto, ma la sua ombra si allunga nel riflesso del sole” “Intenso, arguto e meravigliosamente costruito” |
William McIlvanney Il regalo di Nessus Dal vincitore del Premio Whitbread per la Narrativa Il lavoro sta lentamente uccidendo Eddie Cameron.
“C’è un senso di crescita morale in A Gift
from Nessus capace di elevarsi dall’ordinario… spaventosamente
sincero e commovente.” “Uno dei maggiori doni che McIlvanney ha ricevuto come
scrittore è stato l’umanità infallibile che
sa dare ai suoi personaggi, anche al più disperato.”
|