
| La casa editrice |
| prossime uscite |
| catalogo |
| autori |
| distribuzione |
| Collane |
| narrativa |
| saggistica |
| il bosco di latte |
| in utero - musicale |
| graphic novel |
| la sposa del deserto |
| Comunicazione |
| eventi |
| rassegna stampa |
| area stampa |
| contatti |
| link |
| newsletter |
| area riservata |
| Il progetto Paginauno |
| la casa editrice |
| la rivista |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
|
|
33 giri
|
|
|
2019 16,00 euro
ACQUISTA
LIBRO
Altri titoli in catalogo 33 giri. Gli anni Settanta. Guida ai cantautori italiani Il
nemico non è Che ne dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimosso
Rassegna stampa Avvenire Mangialibri |
Gli Ottanta
sono riconosciuti come gli anni del Riflusso, della grande fuga dall'impegno
di massa e dall'ideologia. Dopo il saggio 33
Giri. Gli anni Settanta, in queste pagine Mario Bonanno racconta
come sono andate le cose ai cantautori e al Paese alla fine del decennio
d'oro. Nel complesso, la canzone popolare segue l'andazzo, anche se
non tutto è da buttare. Tra espressioni canoniche e nuove,
la canzone d'autore al tempo del Riflusso è stata una galassia
frastagliata. Nel bene e nel male ci sono stati dentro vecchie glorie
e giovani meteore, poetiche biforcute e altre resistenziali, dischi-capolavoro
e dischi-saponetta, apici qualitativi e cadute rovinose. Così,
per un Camerini perso nell'Arlecchino rock, un Bennato in crollo creativo
dopo Sono solo canzonette e un Venditti colpito dallo tzunami
cuore/dolore, si assiste alla rinascita artistica di Iannacci, alla
maturità di Ivano Fossati e Franco Battiato e alle promesse
divenute realtà (Mario Castelnuovo, Ruggeri, Alice e Sergio
Caputo) affiancate dalle importanti riconferme di Gaber, De Gregori,
Conte, De André, Guccini, Vecchioni e Pierangelo Bertoli.
L'Autore
Intro Novecento80 Appendice. Il chi è dei cantautori (citati nel testo) Bibliografia e sitografia |
|