La casa editrice |
prossime uscite |
catalogo |
autori |
distribuzione |
Collane |
narrativa |
saggistica |
il bosco di latte |
in utero |
la sposa del deserto |
Comunicazione |
eventi |
rassegna stampa |
area stampa |
contatti |
link |
newsletter |
area riservata |
Il progetto Paginauno |
la casa editrice |
la rivista |
la
scuola |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
Prossime uscite
Narrativa - Reissue
|
John Wainwright Stato di fermo Il romanzo noir da cui sono stati tratti i film
Un uomo con troppi segreti per essere innocente,
incastrato da una serie di fatti che non chiamare prove sarebbe
“spingere l’idea di coincidenza ben oltre la linea
dell’orizzonte”; uno sbirro tutto d’un pezzo,
esperto nell’arte di condurre per mano il colpevole fino
a quella piena confessione che è, nelle sue convinzioni,
ciò che l’assassino desidera fare; tre delitti particolarmente
odiosi ed efferati; una stanza anonima in un’anonima stazione
di polizia della provincia britannica; una lunga notte e il fumo
di moltissime sigarette. |
il Bosco di latte ottobre
|
Valerij Brjusov Racconti dell'Io
Alla loro uscita questi racconti suscitarono infinite
polemiche, a causa della cruenta e inusitata rappresentazione
di eccessi e perversioni umane; spesso mostrate, tra l'altro,
sovrapponendo i piani del sogno e della realtà e così
precorrendo, in qualche modo, la psicanalisi. I lettori erano
propensi a cercarvi esperienze e drammi della loro vita privata.
La fragilità mentale e l’epoca stessa, con i suoi
problemi sociali e politici, favorivano l’atmosfera e i
personaggi inquietanti dei racconti, centrati sull’analisi
delle deformazioni e deviazioni mentali dell’Uomo nei rituali
della quotidianità. |