| Un saggio 
            sull’evoluzione storica dell’erotismo e del concetto di 
            amore, tra Bataille, Sade, i surrealisti, dall’antica Grecia 
            all’era di Internet, alla pornografia di massa; un libro che 
            fa il punto sulle approssimazioni e sulle mistificazioni dell’erotismo 
            e dell’amore. Nelle intenzioni dell’autore c’è 
            il desiderio di ricordare e rilanciare il senso dell’esperienza 
            amorosa, ma anche la volontà di capire da dove essa venga storicamente 
            e dove ancora potrebbe condurci. Senza sterili estetismi o triviali 
            commerci, viene da porsi una questione essenziale, ironica: ciò 
            che definiamo amore saprà ancora essere una soluzione capace 
            di dare un senso, un contenuto autentico alle relazioni tra i viventi? 
            Anzi, a dirla tutta: l’amore è mai stato davvero una 
            soluzione?     L'AutoreCarmine Mangone (Salerno 1967) 
            ha tradotto dal francese Péret, Vaneigem, Lautréamont, 
            Blanchot, Char, Bataille, Artaud e molti altri. Dal 1998 tiene letture 
            e seminari su scrittura tecnica, creativa, editoria, avanguardie del 
            Novecento, spesso ritrovandosi a spalleggiare autori e poeti come 
            Ferlinghetti, Jodorowsky, Giorno, Hirschman. È autore di Infilare 
            una mano tra le gambe del destino (Asinamali Edizioni, 2015, tradotto 
            in Francia), Punk anarchia, rumore (Crac Edizioni, 2016), Il gatto 
            e la sua proprietà (Gwynplaine, 2016).
      Sommario Mettendo le mani avanti 1. Amore carnale come ricerca di compiutezza 2. La genesi del corpo amoroso 3. Preistoria, asservimento della donna e prime rappresentazioni 
            sessuali  4. La carnalità nell’antico Egitto 5. “Eros che scioglie le membra...” 6. Una piccola Sodoma in ogni corpo: la lussuria nell’era cristiana 7. Emergenza del discorso moderno intorno ai corpi 8. La comunità sadiana, lo Stato sadico  9. Georges Bataille e l’erotizzazione capitale del mondo 10. Il lavoro sociale della vergogna e la ‘spudoratezza’ 
            del valore 11. Oltre il pudore: costruire una continuità tra gli affetti 12. Anche le parole fanno l’amore? Surrealisti, rivoluzione, 
            poesia 13. Le avanguardie ‘scostumate’ 14. Consumare o realizzare la poesia 15. “In culo oggi no”: la donna sarà poeta (e 
            autonoma) o non sarà  16. La valorizzazione moderna dell’oggetto sessuale 17. “L'amore è un’occupazione dello spazio” 18. Pierre Molinier: crisi dell’oggetto sessuale e attraversamento 
            dei generi 19. Hans Bellmer e la ricombinazione simbolica degli elementi carnali  20. Combattere le separazioni, riappassionare il mondo 21. Proliferazione dei dettagli erotici e avvento della pornografia 
            di massa  22. L’amore, nonostante tutto 23. L’affetto carnale contro la “malattia della morte” 24. Ma l’amore è davvero una soluzione? 25. Per un nuovo spazio affettivo tra sesso e tenerezza 26. Dentro il vivere e il morire di ogni cosa  27. Dal “corpo senza organi” alla comunizzazione esplicita 28. L’amore non basta 29. Anche domani dimenticheremo di morire 30. Regalarti un’insurrezione al chiaro di luna... (Fuori luogo: esporre la carne, la parola; mirare a ogni possibile)  Note |