
| La casa editrice |
| prossime uscite |
| catalogo |
| autori |
| distribuzione |
| Collane |
| narrativa |
| saggistica |
| il bosco di latte |
| in utero - musicale |
| graphic novel |
| la sposa del deserto |
| Comunicazione |
| eventi |
| rassegna stampa |
| area stampa |
| contatti |
| link |
| newsletter |
| area riservata |
| Il progetto Paginauno |
| la casa editrice |
| la rivista |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
|
|
Terra di confine Traduzione e postfazione di Carmine Mezzacappa
|
|
|
2018 18,00 euro
ACQUISTA
LIBRO
Rassegna stampa Mangialibri Il
Troubadour Internazionale Corriere
del Ticino Estetica-mente Il
manifesto - Alias Rock'n'Read Avvenire Convenzionali |
Harry Price
ha lavorato per anni come ferroviere nel villaggio gallese di confine
di Gynmawr. Quando viene colpito da un infarto, suo figlio Matthew,
ricercatore a Oxford, fa ritorno nella piccola e chiusa comunità
in cui era cresciuto prima di recarsi a Londra per laurearsi. Mentre
Harry giace in camera sua in una silenziosa sofferenza, il figlio
rivive i giorni della sua infanzia e dell’adolescenza, rendendosi
conto di quanto i lunghi anni trascorsi a Londra lo abbiano allontanato
dalle sue radici. Anche Gynmawr sta cambiando. La vecchia stazione
ferroviaria è in procinto di essere chiusa, le nuove regole
del mercato hanno cambiato la mentalità delle persone e il
paesaggio. Morgan, il migliore amico e compagno di lotte del padre
durante lo sciopero ferroviario, oggi è divenuto un ricco industriale.
Malgrado ciò, anche grazie al recuperato rapporto con Harry,
Matthew cerca di rintracciare dentro di sé quei valori e quella
cultura, che lo hanno reso quel che è oggi. “Compassionevole, immaginifico e accurato;
brillantemente scritto.” “Non penso di essere mai stato così toccato da un romanzo
moderno... Mi ha costretto a fare il bilancio della mia vita.” “Gli intellettuali con un occhio alla posterità coltivano
seguaci, cosa che Williams non ha mai fatto. Riuscì a essere
un famoso pensatore che poteva passare quasi inosservato nella sua
stessa università, a Cambridge.”
L'Autore
|
|