
| La casa editrice | 
| prossime uscite | 
| catalogo | 
| autori | 
| distribuzione | 
| Collane | 
| narrativa | 
| saggistica | 
| il bosco di latte | 
| in utero - musicale | 
| graphic novel | 
| la sposa del deserto | 
| Comunicazione | 
| eventi | 
| rassegna stampa | 
| area stampa | 
| contatti | 
| link | 
| newsletter | 
| area riservata | 
| Il progetto Paginauno | 
| la casa editrice | 
| la rivista | 
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
|   
  | 
         
           Gli apostoli del ciabattino Un intenso racconto umano  | 
      |
|  
           2016 15,00 euro 
  ACQUISTA 
              LIBRO 
 
 
 
 
 Rassegna stampa L'eco 
              della riviera 404: 
              File not Found A-Rivista 
              anarchica Il 
              dialogo di Monza 
 
 Altri titoli in catalogo 
 
 
  | 
          Giuseppe 
            ha solo otto anni quando il padre Dante capisce che da lui non potrà 
            aspettarsi niente di buono: è svagato, testardo, e non apre 
            mai bocca. Eppure sa parlare, e soprattutto sa ascoltare. La sua educazione 
            alla vita sono le storie che la madre racconta, di contadini furbi 
            e santi irosi, animali da cortile e uomini selvatici. Faticosamente 
            diventa adulto, e anche se in famiglia nessuno si occupa di politica, 
            se Giuseppe non vive che nelle sue fantasie, se Dante non pensa ad 
            altro che al grano e alla canapa, nessuno può preservarsi dal 
            contagio che intorno si diffonde come peste: sono gli anni Venti, 
            e nelle campagne del bolognese esplode lo squadrismo delle camicie 
            nere. E Giuseppe è chiamato a partire soldato per portare la 
            ‘civiltà’ agli abissini. 
 Quei giorni e quei luoghi gli sembrano così 
            lontani. Troppo lontani. Stanno andandosene, o lui se ne sta andando, 
            c’è un mare in mezzo a loro ed è un mare di cui 
            non vede la fine. 
 L’Autore: Massimo Vaggi è nato a Domodossola nel 1957 e vive a Bologna, dove lavora come avvocato. È consulente della Fiom e della Cgil. Ha pubblicato: Un silenzio perfetto (Pendragon, 1996), Tu, musica divina (Interlinea, 1999), Delle onde e dell’aria (Mobydick, 2002), Al mare lontano (Pendragon, 2005), Sarajevo novantadue (Paginauno, 2012). Suoi racconti compaiono nelle collettanee Sorci verdi (Alegre, 2011) e Lavoro vivo (Alegre, 2012). È uno dei fondatori e redattore di Nuova Rivista Letteraria. 
  | 
      |