
| La casa editrice |
| prossime uscite |
| catalogo |
| autori |
| distribuzione |
| Collane |
| narrativa |
| saggistica |
| il bosco di latte |
| in utero - musicale |
| graphic novel |
| la sposa del deserto |
| Comunicazione |
| eventi |
| rassegna stampa |
| area stampa |
| contatti |
| link |
| newsletter |
| area riservata |
| Il progetto Paginauno |
| la casa editrice |
| la rivista |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice
| Walter G. Pozzi Nadir
Nel villaggio di Vilnarmaisi, le ombre del passato non
|
||
| Walter G. Pozzi, Valentina Villa Falso Risveglio
Il libro raccoglie due graphic novel: Falso risveglio e Ottododicimillenovecentottanta, con testi di Walter G. Pozzi e illustrazioni di Valentina Villa. In Falso risveglio una famiglia si riunisce per una particolare circostanza. Gli eventi si confondono con i ricordi e i sogni di padre e figlio, riducendo ai minimi termini il loro rapporto. Questioni arcaiche vengono alla luce mentre fuori l’autunno volge ormai al termine. In Ottododicimillenovecentottanta, mentre in Italia un adolescente vive i suoi tormenti d'amore durante una notte insonne, a New York Chapman sta portando a termine il suo assurdo piano di uccidere John Lennon. Due esistenze diverse collegate da un istante, che è la luce di una candela accesa, consapevolezza di ciò che accade fuori di noi, nel mondo. |
||
| Walter G. Pozzi Carte scoperte Il racconto di un moderno Mattia Pascal A sessantadue anni Mario sembra aver ritrovato il proprio |
||
| Walter G. Pozzi L'infedeltà Per inganno non s’intende necessariamente il tradimento, forse la minore menzogna possibile, ma piuttosto il gioco delle maschere Marzio e Chiara, David e Norma. Elena, Oscar. Amore e fedeltà. Infedeltà e amore. La logorante incertezza di un rapporto che si vorrebbe invariato negli anni. Il desiderio di una storia che possa continuare a rinnovare le emozioni degli inizi, e la consapevolezza della sua impossibilità. Il cinismo di chi crede nella periodicità degli amori. Il romanticismo inutile di chi si ostina a tenere in vita una relazione che ha perduto da tempo la freschezza originaria... |
||
| Walter G. Pozzi Il corpo e l'abbandono
Un giovane critico letterario viene svegliato di soprassalto
da un sogno ricorrente da tempo. Apre gli occhi. Accanto a lui, il
suo amante; un uomo ormai anziano, fatalmente baciato dalla fortuna
e dalla notorietà. I due si guardano, a lungo, intensamente,
e il giovane comprende che è giunto il momento di rivelargli
il proprio angosciante segreto. |
||